
NUOVO PROGETTO SCUP per 2 posti
il nostro progetto è per 2 ragazze\i e lo trovi qui in versione integrale oppure la scheda sintetica
CONSEGNA della TUA CANDIDATURA entro il 29 GENNAIO 2023 ore 12.00
Dal 30 GENNAIO le selezioni per partire con noi il PRIMO MARZO
NB: In/Formazione preliminare
Si conferma il servizio destinato a chi intende scegliere un progetto di servizio civile e candidarsi.
Denominato “In/Formazione preliminare”, ha l'obiettivo di dare qualche cognizione ai giovani per consentire loro un più agevole inserimento nel mondo del servizio civile, a partire proprio dalla convocazione per la valutazione attitudinale. Si tratta di un incontro di un'ora e mezza al massimo, che sarà ripetuto 4 volte (per questo non si deve prendere parte a più di un incontro) e che fornirà le informazioni necessarie per scegliere un progetto e per affrontare dignitosamente il colloquio di valutazione attitudinale: una sorta di introduzione in pillole al servizio civile. È rivolto prioritariamente a chi è iscritto a SCUP e intende candidarsi ma può essere seguito da chiunque (ovviamente giovani in età 18-28 e non altre persone). Rilascia un certificato che deve essere consegnato al momento della valutazione attitudinale. Non è obbligatoria ma della partecipazione si terrà conto nella valutazione attitudinale.
Gli incontri sono i seguenti:
martedì 10/1, ore 11; mercoledì 18/1, ore 14; lunedì 23/1, ore 21; venerdì 27/1, ore 18. Tutti gli incontri si tengono via Zoom
Alcuni importanti cenni su >>>> COSA È IL SERVIZIO CIVILE
Il Servizio Civile è la possibilità offerta a giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore della ricerca di benessere e pace, una importante occasione di crescita personale, un'opportunità di sperimentare la cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese. Ma è anche e soprattutto un’esperienza di apprendimento e formazione, infatti esistono più momenti che sono espressamente (e unicamente) dedicati all'azione formativa: formazione specifica, erogata dalle organizzazioni per gli aspetti tecnici attinenti alle attività progettuali, e formazione generale, curata dall'Ufficio Servizio civile provinciale per competenze trasversali e competenze di cittadinanza.
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio Civile volontario, sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel curriculum vitae, riconsocibibile con il bilancio delle competenze, e quindi nella ricerca del lavoro, ma anche nel corso della vita lavorativa stessa, quando non diventa addirittura opportunità di lavoro. Nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica con i 600 euro mese ricevuti. LA_FORMAZIONE
La domanda, in carta semplice, è indirizzata all'Ente che ha proposto il progetto, deve essere redatta secondo il modello allegato al bando, deve contenere l'indicazione del progetto prescelto ed essere corredata di curriculum e documenti richiesti.
L'ente sceglierà le figure che riterrà più adeguate alle proprie attività operative previste dal progetto attraverso colloqui di selezione con Coordinatrice, Direttore e OLP di riferimento.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono partecipare al Servizio Civile i ragazzi e le ragazze, di età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti, residenti in Italia (se stranieri in regola con il permesso di soggiorno), che non abbiano avuto condanne penali e non siano dipendenti da corpi militari e forze dell'ordine.
Il giovane che sceglie SCUP PAT si impegna, per TUTTI i mesi previsti dal progetto, nella sua attuazione, accompagnato dalle figure operanti all'interno dell'ente ospitante e ricevendo una cospicua e adeguata formazione specifica sul progetto in corso, organizzata dall'Ente co professionisti interni ed esterni; mentre l'Ufficio Provinciale disporrà la formazione trasversale generale.
Per questo impegno si riceve un compenso di 600 euro mensili, senza contributi previdenziali.
L'ente sceglierà le figure che riterrà più adeguate alle proprie attività operative previste dal progetto attraverso colloqui di selezione con Coordinatrice, Direttore e OLP di riferimento.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono partecipare al Servizio Civile i ragazzi e le ragazze, di età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti, residenti in Italia (se stranieri in regola con il permesso di soggiorno), che non abbiano avuto condanne penali e non siano dipendenti da corpi militari e forze dell'ordine.
Il giovane che sceglie SCUP PAT si impegna, per TUTTI i mesi previsti dal progetto, nella sua attuazione, accompagnato dalle figure operanti all'interno dell'ente ospitante e ricevendo una cospicua e adeguata formazione specifica sul progetto in corso, organizzata dall'Ente co professionisti interni ed esterni; mentre l'Ufficio Provinciale disporrà la formazione trasversale generale.
Per questo impegno si riceve un compenso di 600 euro mensili, senza contributi previdenziali.
NB TI RICORDIAMO ANCORA CHE: per partecipare ai progetti SCUP_PAT attualmente a bando bisogna prima iscriversi al SCUP presentando all'Ufficio Servizio civile il modulo, chiamato "Domanda di ammissione al Servizio civile universale provinciale ". QUI puoi trovare tutte le indicazioni per l'iscrizione