perchè hai paura che il tuo partner, figlio o figlia possa farti del maleCHIAMA IL 112 O SCARICA L’APP “112 Where Are U”se vuoi parlare della tua situazione e avere un confrontoCHIAMA CENTRO ANTIVIOLENZA: 0461 220048 (tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00)CASA RIFUGIO: 348 5451469 (negli altri orari)Dalle nostre donne...
NEWS: Approvato il NUOVO PROGETTO di Servizio Civile SCUP
PARTENZA il PRIMO MARZO 2023 per 2 posti
_______________________________________________________________________________
NEWS: Nell’ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento
dell’Unione europea - Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento, è stato finanziato e avviato
il seguente progetto - CODICE PROGETTO: 2021_2_973_01.63 con termine aprile 2023
___________________________________________________________________
NEWS: è partito il nuovo "Spazio mamme"
per donne in attesa e mamme con bambini da 0 a 3 anni
in via Marchetti, 1 a Trento vedi LOCANDINA, o pagina dedicata Centro d'Aggregazione
____________________________________________________________________________________________________________________________________

“OOOAÀ” è la chiamata delle protagoniste all’evento centrale del progetto C.A.M.M.I.N.O. - Cambio Abito Mentre Mi Immedesimo Nell’Obiettivo,
che si è svolto Domenica 7 novembre, ore 15.30, c/o la Sala Marangonerie del Castello del Buonconsiglio, il cliché della sfilata è stato l’opportunità, per queste donne, di vedersi piuttosto che essere viste, e di riconoscersi in tutta la forza e la bellezza guadagnata lungo il percorso.
Il 25 novembre, con tutta la cittadinanza, c'è stata, in via Blenzani, la proiezione dei video, NON STOP, che raccontano due tappe di questo progetto realizzato, da noi come Ente Capofila, e in partnership con ALFID, ATAS, ANFASS e molti altri, grazie al contributo finanziario della Provincia Autonoma di Trento per le Pari Opportunità. (articoli stampa: MONITOR Pag1 e Pag2)
Questi video (clikka qui per vedere il video e il bac stage)
______________________________________________________________________________________________________________________________________

Casa Accoglienza alla vita “P.Angelo”Tel. E FAX: 0461.925751e-mail: info@casapadreangelo.it
Orario apertura uffici8.30-12.00/12.30-16.30 (da lunedì a venerdì)Reperibilità telefonica: SEMPREOperatore presente 24 ore su 24, tutto l’anno.SOSTENI LA NOSTRA MISSIONPer donazioni: Conto corrente bancario c/o Cassa Rurale di TrentoCodice IBAN: IT03C0830401864000064400472
clicca qui e troviCARTA DEI SERVIZI e BrEs bilancio responsabilità etico sociale 2020\21 prima stesura, da completare...
L.231
La nostra Associazione - tradizionalmente attenta al rispetto dei principi di correttezza, trasparenza e legalità – ha adottato un Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del
D.lgs. n.231/2001, strumento in continuo divenire che individua nel rispetto della legge il principio ispiratore delle nostre attività.
È interesse primario della nostra Associazione che tutti coloro che, a qualunque titolo, operano per nostro svolgano la propria attività in osservanza dei principi e dei valori contenuti nel nostro Modello 231 e nel nostro Codice di comportamento, quali imprescindibili strumenti di guida, promozione e diffusione di comportamenti corretti e lineari, anche a garanzia del buon funzionamento, dell’affidabilità e della reputazione dell’Associazione.
Il Comitato Direttivo dell’Associazione ha nominato, al fine di garantire l’efficace funzionamento del Modello 231, un Organismo di Vigilanza autonomo e indipendente, nella persona del dott. Luca Pandini.
Per contattare l'Organismo di Vigilanza per segnalazioni oppure informazioni, è attiva una apposita casella di posta elettronica ad uso esclusivo dell’Organismo stesso: lsconsulting64@gmail.com.
Il seguente link riporta il documento di descrizione del Modello 231, il Codice di comportamento adottati dall’Associazione e il documento “Norme di comportamento per fornitori e professionisti”.
NEWS:

ANCHE nel 2022 la Diocesi di Trento sempre grazie all'8X1000 raccolti dalla CEI, ha stanziato un finanziamento di 7.000 euro con la finaltà di : Attivare per tutto il 2023 UNO SPORTELLO INDIVIDUALE, 4 ore per 3 volte al mese e per 10 mesi, INCONTRI DI GRUPPO, 4 ore 1 volta al mese per 10 mesi, con una Professionista esterna, la Pedagogista Montagni Arianna, con l'obiettivo di supportare il genitore nella sua capacità di gestire il conflitto con i propri figli, di dare regole sostenibili per essere genitori autorevoli e capaci di dare limiti, di costruire, insieme ai propri figli la loro autonomia personale e relazionale, di essere emotivamente presenti. VEDI PAGINA DEDICATA"Progetti" e la Carta dei servizi. Progetto già finanziato nel 2020 e attivato nel 2021 poi replicato anche nel 2022, potrà quindi proseguire anche nel 2023. Questo servizio offerto ha già riscosso notevole successo tra le nostre ospiti del Residenziale, Semiautonomie e del progetto per irchiedenti protezione internazionale UCI. Alcune ospiti che hanno terminato il loro percorso, hanno chiesto di poter continuare con questa possibilità di supporto pedagocico e sono state accontentate. ARTICOLO SU "VITA TRENTINA" , noto settimnale trentino al quale ci si può abbonare.
Anche nel 2019, la Diocesi di Trento grazie all'8X1000 raccolti dalla CEI, ha stanziato un finanziamento di 6.000 euro alla nostra Associazione per il seguente intervento: il ripristino di alcuni standard qualitativi minimi sia di benessere e qualità della vita nei luoghi d'accoglienza e del tempo libero, ma anche e soprattutto di sicurezza per la vetustà di alcuni elettrodomistici, le lavatrici del locale lavanderia, due cucine di due alloggi, nuovi moderni televisori appesi alle pareti fuori dalla portata dei minori anziché i vecchi a tubo catodico, fuori norma anche negli alberghi. 6 biciclette da donna per le nostre ospiti e dipendenti, con utilizzo resposnabile per mobilità ecologica e tempo libero. CLIKKA QUIe trovi il resoconto con le foto del "prima" e del "dopo" intervento. Causa emergenza Covid19 e lockdown l'intrevento è parziale, manca ancora l'acquisto di una cucina per i due alloggio.
